Cos'è ctp napoli?

CTP Napoli: Centri Territoriali Permanenti di Napoli

I Centri Territoriali Permanenti (CTP) di Napoli, ora denominati Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA), sono istituzioni scolastiche statali che offrono percorsi di istruzione e formazione agli adulti. Rappresentano un'importante risorsa per l'apprendimento permanente e l'inclusione sociale nel territorio napoletano.

Funzioni e Offerta Formativa:

I CPIA di Napoli (ex CTP) svolgono diverse funzioni, tra cui:

  • Alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana per stranieri: corsi per acquisire le competenze di base necessarie per la comunicazione e l'integrazione nel tessuto sociale e lavorativo italiano. Questo rientra nell'ambito dell'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Educazione%20degli%20adulti.
  • Percorsi di istruzione di primo livello (ex licenza media): permettono di conseguire il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, equivalente alla licenza media.
  • Percorsi di istruzione di secondo livello (biennio delle superiori): consentono agli adulti di completare i primi due anni della scuola secondaria superiore, preparando al successivo inserimento nel sistema di istruzione superiore o nel mondo del lavoro. Questi percorsi sono finalizzati al conseguimento di una https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Qualifica%20professionale.
  • Corsi di informatica di base: per sviluppare le competenze digitali essenziali per la vita quotidiana e professionale.
  • Corsi di lingua straniera: generalmente inglese, francese e spagnolo, per migliorare le opportunità di lavoro e di mobilità internazionale.
  • Corsi di formazione professionale: in collaborazione con enti e aziende del territorio, per acquisire competenze specifiche richieste dal mercato del lavoro locale. Questi corsi si legano strettamente all'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Apprendimento%20permanente.
  • Orientamento e accompagnamento al lavoro: servizi di consulenza e supporto per la ricerca di lavoro e la riqualificazione professionale.

Destinatari:

I CPIA (ex CTP) si rivolgono principalmente a:

  • Adulti italiani e stranieri che non hanno completato la scuola dell'obbligo.
  • Giovani adulti che hanno abbandonato gli studi e desiderano riprenderli.
  • Immigrati che necessitano di apprendere la lingua italiana.
  • Persone in cerca di lavoro o che desiderano riqualificarsi professionalmente.
  • Adulti interessati ad ampliare le proprie conoscenze e competenze personali. L' https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Inclusione%20sociale è un obiettivo chiave di queste istituzioni.

Organizzazione:

I CPIA di Napoli sono distribuiti sul territorio provinciale in diverse sedi, per garantire una maggiore accessibilità ai servizi offerti. Ogni CPIA è dotato di un organico di docenti specializzati nell'educazione degli adulti e di personale amministrativo. L' https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Istruzione%20e%20formazione è il fulcro della loro attività.

Come accedere ai servizi:

Per iscriversi ai corsi e usufruire dei servizi offerti dai CPIA di Napoli, è necessario contattare direttamente la sede del CPIA più vicina alla propria residenza o al proprio luogo di lavoro. Le iscrizioni sono generalmente aperte durante tutto l'anno, con calendari specifici per l'avvio dei corsi. Solitamente, è richiesto un colloquio orientativo per valutare le esigenze formative dell'adulto e definire il percorso più adatto.